ClickCease Obbligo di Registrazione a D-Flight e QR Code sul Drone: tutto quello che ogni Pilota UAS deve sapere
top of page

Obbligo di Registrazione a D-Flight e QR Code sul Drone: tutto quello che ogni Pilota UAS deve sapere

  • Immagine del redattore: Gabriele Turci
    Gabriele Turci
  • 7 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Registrazione drone d-flight - qr code adesivi



Nel mondo in rapida evoluzione dei droni, volare in regola è fondamentale. A partire dall’entrata in vigore del Regolamento Europeo (EU) 2019/947, ogni pilota di droni – hobbista o professionista – è obbligato a registrarsi sulla piattaforma D-Flight e ad applicare un QR code identificativo sul proprio drone.


Ma come funziona davvero questa procedura? Chi è tenuto a farla? È possibile affidarsi a un servizio esterno? In questo articolo ti spiego tutto, passo dopo passo, con un focus pratico e aggiornato, utile sia per chi è alle prime armi, sia per i piloti esperti.



🔍 Cos’è D-Flight e a cosa serve


D-Flight è la piattaforma ufficiale per la registrazione degli operatori UAS in Italia, gestita da ENAV in collaborazione con Leonardo S.p.A. e Telespazio. La piattaforma consente:

  • La registrazione dei piloti e dei droni;

  • L’accesso a mappe aeronautiche U-Space;

  • L’emissione del QR code identificativo;

  • La richiesta di autorizzazioni per operazioni specializzate.



👤 Chi è obbligato a registrarsi su D-Flight?


✅ Registrazione obbligatoria per:

  • Piloti di droni con peso pari o superiore a 250g;

  • Piloti di droni >250g con fotocamera o sensori in grado di raccogliere dati personali;

  • Tutti i professionisti, indipendentemente dal peso del drone.


❌ Esclusi dall’obbligo:

  • Hobbisti che usano droni <250g, privi di sensori e videocamere HD, solo per uso ricreativo e in ambienti non critici.

  • Possessori di droni giocattolo.



🧭 Come registrarsi su D-Flight: guida pratica


Registrarsi su D-Flight è tecnicamente semplice, ma per chi non ha dimestichezza con le piattaforme digitali può rivelarsi un po’ macchinoso. Fortunatamente, ci sono due strade percorribili:


1. Registrazione autonoma (fai-da-te)

Puoi registrarti in autonomia seguendo questi step:

  1. Vai su d-flight;

  2. Crea un account come operatore UAS (privato o azienda);

  3. Inserisci i dati richiesti (anagrafica, codice fiscale, eventuale partita IVA);

  4. Registra il tuo drone indicando modello, seriale, peso, ecc.;

  5. Scarica il QR code associato al tuo Operatore UAS.

  6. Applica il QR code al tuo drone (o ai tuoi droni se ne hai più di uno)


🤝 2. Registrazione tramite Dronext SRL

Se preferisci evitare ogni complicazione, puoi demandare l’intero processo a Dronext SRL, azienda specializzata nel supporto ai piloti di droni. Dronext si occuperà per te di:

  • Creazione e gestione dell’account D-Flight;

  • Registrazione dei droni;

  • Emissione del QR code;

  • Supporto tecnico post-registrazione.



🏷️ Applicazione del QR Code: come e perché farlo correttamente


Una volta ottenuto, il QR code deve essere fisicamente applicato sul drone. Non è sufficiente conservarlo in formato digitale: la legge impone che il codice sia visibile e leggibile direttamente sul mezzo.


📌 Perché è obbligatorio?

  • Permette l’identificazione immediata del drone da parte delle autorità;

  • Assicura la tracciabilità delle operazioni;

  • Garantisce la responsabilità del pilota in caso di violazioni o incidenti.


🏆 La soluzione migliore: etichette adesive personalizzate da Dronext SRL

Stampare in casa il QR code può essere complicato: bisogna assicurarsi che sia della giusta dimensione, impermeabile, resistente a raggi UV e urti. Per questo, molti piloti scelgono una soluzione più pratica e professionale:


➡️ Basta inviare a Dronext SRL il PDF del QR code, e riceverai 6 etichette adesive di alta qualità, pronte all’uso, perfette per ogni tipo di drone.


🔒 Le etichette sono:

  • Resilienti agli agenti atmosferici;

  • Con adesivo industriale ad alta tenuta;

  • Facili da applicare anche su superfici curve o piccole.


👉 Un piccolo investimento che garantisce legalità e durata nel tempo.



💰 Costi della registrazione su D-Flight


  • Registrazione base operatore UAS: €6 + IVA il primo anno;

  • Servizi aggiuntivi (es. registrazione droni multipli, gestione account): variabili, con offerte specifiche da parte di aziende come Dronext SRL.


⚠️ Sanzioni previste per i piloti non in regola


Chi vola con un drone senza registrazione o senza QR code visibile è soggetto a sanzioni amministrative, che possono andare da centinaia fino a migliaia di euro, oltre al sequestro del drone nei casi più gravi.



In conclusione: essere in regola è semplice, se sai come fare


Che tu sia un appassionato di droni per hobby o un professionista del settore, la registrazione su D-Flight e l’applicazione del QR code sono passaggi obbligatori per volare legalmente in Italia.


Hai due opzioni: procedere in autonomia o affidarti a professionisti come Dronext SRL per una gestione completa e senza stress.


📦 E se vuoi un'applicazione del QR code a prova di tempo e di legge, non c’è niente di meglio delle etichette adesive professionali già pronte all’uso.

 
 
bottom of page