![]() | ![]() |
---|
Hai finalmente conseguito il patentino on-line A1-A3 e ora sei pronto a pilotare il tuo DRONE DI PESO COMPRESO TRA 500 GRAMMI E 2 KG anche in ambiente URBANO e in prossimità di persone?
Ciò che ti occorre è allora l'ATTESTATO DI PILOTA CATEGORIA OPEN A2!
Per te abbiamo progettato questo manuale di 150 pagine per permetterti di superare l'esame di abilitazione senza problemi e senza troppa fatica.
Abbiamo anche aggiunto un vero e proprio eserciziario sul quale poter testare le proprie conoscenze proprio come avviene per la patente delle auto. OLTRE 300 domande e risposte che ti aiuteranno ad assimilare al meglio le nozioni più importanti e ad entrare senza fatica nei meccanismi del test teorico.
Uno strumento indispensabile in fase di studio e ripasso.
La guida e l'eserciziario saranno rilasciati immediatamente dopo l'acquisto in formato .pdf (criptato con password) per una più agevole consultazione e per rendere più semplice ed immediata la ricerca all'interno del testo (CTRL+F o COMMAND+F)
Stai cercando un CORSO DI DRONE A MILANO, ROMA, BERGAMO, NAPOLI, SICILIA, SARDEGNA, TRENTINO etc? Ovunque tu sia puoi preparati in tutta tranquillità a casa tua con il nostro Manuale + eserciziario completo!
CLICCA QUI PER ANDARE ALLO SHOP
E ACQUISTARE SUBITO IL PRODOTTO!
----------------------------------
ECCO ALCUNI ESEMPI DI DOMANDE CHE SI TROVERANNO NEL TEST:
-
La METEOROLOGIA è lo studio dei fenomeni che avvengono principalmente all’interno della:
-
Cos’è il METAR?
-
Per cosa sta l’acronimo TAF?
-
Che differenza c’è tra METEOROLOGIA e CLIMATOLOGIA?
-
I SAPR sono macchine concepite per volare solo col bel tempo?
-
L’ATMOSFERA è tradizionalmente suddivisa in diversi strati. Quali sono?
-
Quali sono le grandezze che caratterizzano l’atmosfera e dalle quali dipendono i fenomeni meteorologici?
-
Nell’ATMOSFERA STANDARD la temperatura:
-
Nell’ATMOSFERA STANDARD la pressione:
-
Nell’ATMOSFERA STANDARD è presente umidità?
-
Cosa provoca il crearsi delle NUBI?
-
Quali sono le due classi principali in cui possiamo classificare le nubi dal punto di vista dinamico?
-
Perché una nube si formi è necessario che una massa d’aria:
-
Di norma il diametro delle goccioline che costituiscono una nube è nell’ordine dei:
-
Le nubi alte si suddividono in:
-
Che cosa provoca il vento?
-
In assenza di forze perturbatrici, quale sarebbe la direzione del vento:
-
La brezza di mare:
-
In cosa consiste il fenomeno atmosferico chiamato WINDSHEAR:
-
La turbolenza meccanica è originata da ostacoli artificiali o naturali a livello del suolo:
-
Nel VLOS è importante rimanere sempre in contatto visivo con l’APR?
-
In caso di pioggia o neve saranno compromessi:
-
In caso di foschia o nebbia:
-
In caso di giornata tersa e soleggiata bisogna volare col sole:
-
Nel VLOS, il SAPR deve essere individuabile, oltra che dal pilota, anche da:
-
Che cos’è la NEBBIA?
-
Quali sono i due tipi più comuni di nebbia:
-
Qual è il periodo più favorevole per il formarsi delle nebbie?
-
La visibilità in presenza di foschia è:
-
Di norma il diametro delle goccioline che costituiscono la nebbia è nell’ordine dei:
-
Cosa stabilisce il principio di continuità?
-
La sezione di un’ala può essere assimilata alla sezione di mezzo tubo di Venturi?
-
L’aria che fluisce lungo il dorso dell’ala rispetto a quella che fluisce lungo il ventre della stessa, si muove:
-
Il dorso dell’ala, rispetto al ventre della stessa si trova in:
-
Quali sono le forse principali che agiscono su un SAPR in volo:
-
La forza che dobbiamo applicare su un corpo per farlo staccare da terra deve essere:
-
La forza che dobbiamo applicare su un corpo per farlo staccare da terra è la stessa sia per i corpi più pesanti dell’aria sia per i corpi più leggeri.
CLICCA QUI PER ANDARE ALLO SHOP
E ACQUISTARE SUBITO IL PRODOTTO!
-
Cosa stabilisce il principio di Bernoulli?
-
La portanza viene immaginata come un’unica forza applicata sul:
-
La portanza è la forza diretta verso:
-
Quando si genera la resistenza?
-
La forza contrapposta alla resistenza è:
-
Quali sono le due componenti principali della resistenza?
-
Relativamente alla resistenza di Interferenza, i multicotteri in termini aerodinamici, sono:
-
La resistenza indotta si sviluppa:
-
In un multicottero la superficie alare è rappresentata:
-
I valori di Depressione rispetto a quelli di Pressione sono distribuiti nella seguente percentuale:
-
Gli aeromobili a multimotore si caratterizzano per essere?
-
Quando un aeromobile può definirsi staticamente stabile?
-
Qual è la definizione di stabilità dinamica?
-
Cosa produce il rotore di un multicottero durante la rotazione
-
In un quadrimotore:
-
Nel volo in hovering di un quadricottero:
-
Definizione di imbardata:
-
Definizione di rollio:
-
Il pilota di APR può decidere di superare le limitazioni di peso riportate nel Manuale di Volo?
-
Il centro di gravità è un fattore importante per la stabilità dell’APR?
-
Il velivolo deve essere pesato ogni volta che intervenga una variazione di configurazione o riparazione maggiore?
-
Come si ottiene la posizione del baricentro rispetto al datum?
-
Il processo di pesata dell’APR:
-
Il Payload, o carico pagante, può essere applicato:
-
Cosa si intende con Payload?
-
L’applicazione di Payload va a modificare
-
Il payload, rispetto a un quadricottero “tipico”:
-
L’applicazione di uno stendardo al di sotto del drone:
-
Qual è la componente interna al SAPR che non consente di superare determinati limiti?
-
Dove sono riportate le limitazioni espresse dal Costruttore?
-
Un esempio di limitazioni espresse dal Costruttore può essere:
-
L’operatore può andare a modificare le limitazioni poste dal costruttore?
-
Le più comuni limitazioni previste nel Manuale di Volo sono:
-
Cosa si indica con Inviluppo di volo?
-
L’inviluppo di volo può essere descritto tramite un diagramma?
-
La performance del drone è condizionata dall’altitudine?
-
È opportuno tenere monitorato il voltaggio delle batterie anche durante il volo?
CLICCA QUI PER ANDARE ALLO SHOP
E ACQUISTARE SUBITO IL PRODOTTO!
-
La durata delle batterie:
-
La presenza di ghiaccio e neve:
-
È opportuno caricare le batterie:
-
Cos’è il failsafe?
-
Dopo quanti secondi dalla perdita del segnale, mediamente, scatta il failsafe?
-
Una volta scattato il failsafe, il drone:
-
Cos’è il Command Override:
-
Un esempio di Command Override può essere:
-
Le Check Lists di norma riguardano la/le fasi:
-
Una delle più importanti verifiche da effettuare prima di volare è controllare di avere una copertura assicurativa valida:
-
Perché è fondamentale effettuare sempre una verifica prevolo utilizzando un’apposita checklist?
-
È opportuno avere una check list anche durante il volo?
-
Quale sarebbe la figura migliore per tenere sotto controllo la check list durante il volo?
-
Se ci accorgiamo che la bussola non è calibrata mentre il UAS è già in volo, la prima operazione da svolgere è:
-
In caso di perdita del link tra radio e UAV dovremo:
-
In caso di perdita del segnale GPS dovremo:
-
Se perdiamo di vista il drone per un qualunque motivo, sarà opportuno:
-
Se perdiamo l’orientamento relativamente al UAV è opportuno:
-
Cosa significa in pratica “terminare” un volo?
-
La presenza di un sistema di terminazione del volo è importante?
-
In quali scenari è previsto l’obbligo di montare sul UAV un terminatore di volo indipendente e dissimilare dal sistema di controllo primario?
-
È obbligatorio accoppiare al terminatore un paracadute?
-
Perché è importante avere la possibilità di terminare il volo anche se stiamo svolgendo una missione cd. non critica?
-
Non è importante, infatti in questi casi il terminatore non è obbligatorio
-
Prima di intraprendere la missione, il Pilota dovrà:
-
Prima di intraprendere la missione, il Pilota dovrà sempre analizzare l’area delle operazioni ponendosi una serie di domande.
-
La definizione degli obiettivi dell’operazione è importante ai fini della verifica della rispondenza alle norme?
-
Se si effettua una operazione per conto terzi, è obbligatorio aver stipulato un accordo col committente?
-
La prima valutazione da compiere prima di effettuare una missione è se la stessa sia:
-
Se il volo è previsto in una zona urbana, l’operazione sarà:
-
Se il volo dovrà avvenire sulla linea di costa nel periodo tra il 1° luglio e il 30 settembre
-
La definizione degli obiettivi dell’operazione è importante ai fini della verifica della rispondenza alle norme?
-
Il giubbetto ad alta visibilità recante la scritta “PILOTA DI APR” è obbligatorio:
-
Se le condizioni meteo eccedono i limiti previsti nel Manuale di volo
-
Quali sono in Italia le due macrocategorie in cui si distinguono le Operazioni con UAS?
-
Come vengono definite dal Regolamento le Operazioni Non Specializzate
-
Le Operazioni Specializzate si suddividono in
CLICCA QUI PER ANDARE ALLO SHOP
E ACQUISTARE SUBITO IL PRODOTTO!
-
Quanti sono gli Scenari standard previsti per le O.S. Critiche
-
Gli scenari Standard rappresentano una facilitazione per il Pilota?
-
Quali sono le aree superficiali impegnate in una Operazione?
-
La rappresentazione dell’area delle operazioni su mappa:
-
Dopo aver definito l’area delle Operazioni e le altre aree interessate è opportuno:
-
Se abbiamo a disposizione più alternative, dovremo optare per effettuare un’operazione:
-
La presenza di fonti di disturbo al segnale GPS può essere un valido motivo per ricercare una zona alternativa per le operazioni?
-
Quali Organismo ha dato la definizione di SAFETY contenuta nel Safety Management Manual (Doc. 8959)?
-
Cosa indica, in ambito aeronautico, l’acronimo SMS:
-
Un SMS permette di:
-
Che cosa identifichiamo con la seguente definizione “situazione potenzialmente in grado di produrre o consentire lo sviluppo di eventi che possono impedire di raggiungere gli obiettivi prefissati e/o di dare origine a incidenti o danni alla salute dell’uomo e all’ambiente”:
-
Quali sono le principali tipologie di metodo di identificazione del rischio?
-
Il processo di identificazione dei pericoli deve avvenire:
-
La valutazione del rischio su cosa si basa?
-
Definizione di Probabilità di rischio:
-
Ai fini della valutazione della severità del rischio è opportuno tenere in considerazione
-
Cos’è la matrice del rischio?
-
Su chi ricade, ai fini della Safety, la responsabilità della Pianificazione dell’Operazione
-
È corretto affermare che lo scopo principale della SAFETY è l’individuazione dei responsabili degli eventi pericolosi che possono aver portato all’incidente o all’inconveniente?
-
In termini di SAFETY, il pilota e l’operatore sono tenuti a di evitare ad ogni costo danni a persone e/o cose, anche a costo di non far volare l’aeromobile?
-
Ai fini dell’abbassamento del livello del RISCHIO può essere considerato un fattore adeguato e accettabile la riduzione dell’esposizione al rischio temporalmente?
-
Affinché l’attività sia sostenibile, è necessario che il costo della sicurezza sia:
-
Il Fatture Umano riguarda:
-
Il rischio di sconfinamento delle distanze orizzontali e verticali senza un’intrinseca limitazione è
-
La lontananza dallo scenario operativo:
-
La latenza dei comandi è più elevata nel caso di pilotaggio di un aeromobile “manned” o di un SAPR?
-
Il volo BVLOS:
-
Cosa si intende con Goodairmanship?
-
Cosa si intende con Situational Awareness?
-
Quale figura ha il compito di fornire tutti i mezzi e gli strumenti necessari all’Operazione?
-
L’utilizzo di check list nella fase di preparazione del materiale è:
-
I manuali obbligatori devono far parte dell’attrezzatura a disposizione durante l’Operazione:
CLICCA QUI PER ANDARE ALLO SHOP E ACQUISTARE SUBITO IL PRODOTTO!